LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO

IMPRENDITORIA SOCIALE
Il centro dell'attività di Ashoka da oltre 40 anni è identificare, sostenere e formare gli imprenditori sociali che offrono le soluzioni più innovative per affrontare i problemi contemporanei. Gli imprenditori sociali selezionati diventano Ashoka Fellow.
>> Scopri di più sull'area di intervento
>> I programmi Venture e Fellowship
>> Gli Ashoka Fellow in Italia

EDUCAZIONE CHANGEMAKER
Per essere attori del cambiamento e contribuite a trasformare la società in modo positivo, le nuove generazioni devono acquisire delle competenze e delle qualità essenziali come l'intrarpendenza, la collaboratività e l'empatia.
>> Scopri di più sull'area di intervento
>> Il programma Scuole Changemaker

GIOVANI
I programmi di Ashoka dedicati ai giovani si concentrano sul coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze come motori del cambiamento sociale. Ashoka crede che insegnare ai giovani come creare, guidare, formare una squadra e avere un impatto, sia fondamentale per il benessere e lo sviluppo della società.

CO-CREAZIONE
Di fronte alla complessità delle sfide della società attuale, nessun attore può più agire isolato. Ashoka mira a moltiplicare l'impatto delle innovazioni sociali favorendo delle collaborazioni ibride tra imprenditori sociali, mondo business e settore del pubblico, incoraggiando l'emersione di modelli economici d'avanguardia.
Staff
Federico Mento
Direttore di Ashoka Italia
Laureato in antropologia culturale presso l’Università la Sapienza, ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze-etnoantropologi che nel medesimo Istituto, con una tesi relativa agli studi urbani in America Latina. Dal 2000 al 2003 si è occupato di progettazione sociale presso l’Associazione Ora d’Aria, organizzazione attiva nel reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Dal 2006 al 2008, ha lavorato presso il Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, sviluppando l’area legata allo sport per tutti. Dal 2012 al 2019 ha diretto Human Foundation, mentre dal 2015 è Segretario generale presso Social Value Italia. Siede, inoltre, nel Board di Social Value International. Dal 2020 è nell’Advisory Board di Aimpact- AvanziEtica SICAF EuVECA S.p.A. Da maggio2020 è Direttore di Ashoka Italia.
Enrica Cornaglia
Change manager, Ashoka Italy
Enrica Cornaglia
Change manager, Ashoka Italy
Enrica Cornaglia ha partecipato alla fase di lancio di Ashoka in Italia come volontaria nel 2014 e dal 2016 è entrata nello staff globale di Ashoka. Program manager con oltre 20 anni di esperienza, dopo la laurea in Scienze Politiche e un master in Comunicazione ha lavorato per diverse organizzazioni locali e internazionali sia in Italia che all'estero coordinando progetti ad impatto sociale. E' la responsabile del programma Venture e Fellowship per Ashoka Italia, collabora a livello internazionale al programma Changemaker, executive Director del Visionary Program Meditteranean countries 2021.
Luca Solesin
Youth Years Programme Manager
Dr. Luca Solesin is Change Manager at Ashoka Italy. With 15 years of experience in social, cultural and artistic movements, Dr. Solesin holds a BA in Literature and MA in Political Science. After international experiences in South America, he worked at the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) in the Education Sector following research projects on the future of education and the coordination of the SDG4. Dr. Solesin holds a Ph.D. on global education policies at the University of Bergamo focusing his research on global education governance mechanisms and the evolving role of educational stakeholders in a global context. He joined Ashoka Italy in 2018 and he is in charge of the Children and Youth programme.
Federica Basadonne
Finance, Operations & Process

Federica Basadonne
Finance, Operations & Process
Eleonora Cadone
Community Integrator

Eleonora Cadone
Community Integrator
Giuseppe Nigro
Project Manager

Giuseppe Nigro
Project Manager
Ludovica Tramontin
Project Manager

Ludovica Tramontin
Project Manager
Madalena Lima
Junior Project Manager

Madalena Lima
Junior Project Manager
Comitato Consultivo
Mauro Berruto
CEO Scuola Holden, Head Coach Nazionale Italiana maschile pallavolo (2010/15) Bronzo ai Giochi Olimpici Londra 2012 - Inspirational Speaker

Mauro Berruto
CEO Scuola Holden, Head Coach Nazionale Italiana maschile pallavolo (2010/15) Bronzo ai Giochi Olimpici Londra 2012 - Inspirational Speaker
Laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, dal 2010 al 2015 è stato
commissario tecnico della nazionale maschile italiana di pallavolo, vincendo sette
medaglie in varie competizioni internazionali.
Mauro è stato amministratore delegato della Scuola Holden di Torino e ha lavorato
come inspirational speaker con numerose aziende in Italia e all’estero.
Autore di diversi romanzi tra cui Andiamo a Vera Cruz con quattro acca, Independiente
Sporting e Capolavori, è giornalista e opinionista televisivo.
Maite Bulgari
Chairwoman presso Garbo produzioni

Maite Bulgari
Chairwoman presso Garbo produzioni
Laureata in Scienze della Comunicazione e poi in Filosofia, ha lavorato come
giornalista in Spagna (per El País e la televisione Canal Plus). Dopo un dottorato
di ricerca in Filosofia all’Università Ca' Foscari Venezia, dal 2003 lavora per
la Rai - Radiotelevisione Italiana. È autrice del libro Matrimonio
all'Italiana pubblicato dalla Seminci.
A luglio 2009 fonda la onlus Agenda Sant'Egidio per promuovere e favorire il
sostegno di tutte le attività contro la povertà e l'assistenza promosse
dalla Comunità di Sant'Egidio.
Mario Calderini
Full Professor, Politecnico di Milano, School of Management

Mario Calderini
Full Professor, Politecnico di Milano, School of Management
Mario Calderini, PhD in Economia presso l'Università di Manchester, è professore
ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna
Social Innovation. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l'innovazione
sociale della School of Management del Politecnico di Milano.
È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell'innovazione e nominato
Sherpa del Governo per il G7 Scienza. È stato membro della Task Force del G8 per
l'Impatto sociale, ha presieduto l'Advisory Board italiano per la Social Impact Finance ed
è Presidente del Comitato Scientifico dell'Agenda di Impatto Sociale per l'Associazione
Italia (NAB Italia). Ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha
recentemente redatto la Riforma del Terzo Settore e successivamente è stato membro
della Task Force del Governo per gli investimenti a impatto sociale.
E’ attualmente Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione
Lombardia. Siede nell’Advisory Board di Unicredit Italia. E’ Presidente di Social Fare e fa
parte del consiglio direttivo di Nesta Italia.
Carola Carazzone
Secretary General presso Assifero

Carola Carazzone
Secretary General presso Assifero
Changemaker dall’età di 16 anni, da avvocato specializzato in diritti umani ispirata, dal
lavoro di Amartya Sen sulle diseguaglianze, lo sviluppo umano e le libertà fondamentali,
ha studiato economia dello sviluppo, creando il primo ufficio diritti umani di una ong in
Italia e promuovendo programmi innovativi di sviluppo umano in 18 Paesi. Dopo 20
anni di esperienza nella cooperazione internazionale, dal 2014 è la prima donna
segretario generale dell’associazione italiana delle fondazioni filantropiche e promuove
processi di cambiamento sociale costruendo ponti tra silos settoriali. Carola è la prima
italiana membro del board di Ariadne (European Funders for Social Change and Human
Rights), di DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe) e di ECFI (European
Community Foundation Initiative), e del comitato editoriale di Alliance Magazine
Francesca Folda
Direttore Global Communication, Amani Institute. Giornalista. Business Advisor.

Francesca Folda
Direttore Global Communication, Amani Institute. Giornalista. Business Advisor.
Dopo una carriera ventennale nelle diverse anime del giornalismo che l'ha vista
reporter investigativa in Italia e all'estero per Panorama, direttore di tutti i siti Sky e
direttore del magazine Focus, nel 2014 Francesca Folda ha dato una ulteriore svolta alla
sua carriera.
Nel corso di un anno sabbatico ha girato il mondo e studiato Social Innovation
Management a Nairobi, in Kenya, dove ha poi vissuto e lavorato per due anni. Da allora
si occupa di progetti internazionali di formazione e comunicazione, promuovendo
innovazione e nuovi modelli di leadership nel settore dell'impatto sociale.
Francesca è Global Communication Director di Amani Institute, un'organizzazione non
profit con sedi in Kenya, India e Brasile. Insegna alla Scuola di Giornalismo Walter
Tobagi dell'Università Statale di Milano.
Dal 2019 fa parte del Comitato Consultivo di Ashoka Italia.
Ida Linzalone
Sustainability Advisor presso Luiss Guido Carli University

Ida Linzalone
Sustainability Advisor presso Luiss Guido Carli University
Ida Linzalone, specializzata in marketing presso la Scuola di Scienze Aziendali di Firenze,
è Sustainability Senior Advisor per Edenred Italia e Università Luiss Guido Carl.
Dal 2019 è Reputation Management Advisor per la ProperDelMare Consulting.
Nel 2002 partecipa alla costituzione della Fondazione Vodafone Italia e dal 2004 ne
diventa Segretario Generale sino al dicembre 2015 e per tutto il 2016 resta in
Fondazione come Senior Advisor.
Diventa Segretario Generale del Consorzio Dono Per S.c.a.r.l., Start up costituita nella
primavera del 2015 da TIM, Vodafone e Wind dal settembre 2015 sino a dicembre
2017. Da ottobre 2017 a marzo 2019 entra nella Associazione Rondine Cittadella della
Pace nel ruolo di Direttore Generale.
Siede nei CdA delle associazioni CAF (Centro Aiuto Famiglie) e Sport Senza Frontiere,
nell’Assemblea dei soci di Action Aid Italia e nel Comitato Consultivo di Ashoka.
Lucia Martina
Senior Manager at EY I Sustainability Services

Lucia Martina
Senior Manager at EY I Sustainability Services
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, da oltre 20
anni è attiva nella consulenza sulle strategie di CSR e sostenibilità per imprese e
organizzazioni.
Attualmente Senior Manager presso EY Sustainability, centro di competenza
specializzato sull’integrazione della sostenibilità nel business dove segue in
particolare lo sviluppo del team dedicato alla valutazione impatto sociale,
theory of change per strategie di intervento nel sociale e impact assessment
per conto di imprese e organizzazioni.
Dal 2013 al 2019 è stata Segretario Generale Fondazione Lang Italia.
Dal 1998 al 2012 ha collaborato con Gruppo VITA in qualità di consulente per
organizzazioni non profit e imprese.
Lorenzo Newman
Managing Director at Learn More

Lorenzo Newman
Managing Director at Learn More
Lorenzo Newman è il Direttore Generale di Learn More, un centro studi
specializzato nella ricerca sui sistemi di apprendimento.
In precedenza è stato senior consultant in PwC e ha lavorato come insegnante
in una scuola media negli Stati Uniti.
Dal 2018 Lorenzo fa parte del Comitato Consultivo di Ashoka Italia.
Roberto Randazzo
Partner at RP Legal & Tax

Roberto Randazzo
Partner at RP Legal & Tax
Avvocato e Partner di R&P Legal, opera nel campo del diritto societario e del diritto
commerciale, con uno spiccato interesse per l'innovazione sociale. Ha ampliato le proprie
competenze e professionalità nei settori dell'imprenditoria sociale, impact finance, diritti
umani e sostenibilità. Da sempre affianca all'attività professionale il ruolo di docente
universitario, attualmente è adjunct professor di TIRESIA - Politecnico di Milano e membro
dell’Extended faculty del MIP - Politecnico di Milano.
È presidente di Esela - The legal network for social impact, componente dello Special
Working Group on the Impact Economy del Global Steering Group for Impact Investment
(GSG) e dal 2012 è Console onorario dell’Uganda a Milano, per l’Italia Settentrionale.
Adama Sanneh
Co-Founder and CEO presso Moleskine Foundation

Adama Sanneh
Co-Founder and CEO presso Moleskine Foundation
Laureato in Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano, ha
lavorato per diversi anni in Africa orientale per progetti di sviluppo rurale ed emergenza
umanitaria. Ha conseguito un Master in Public Management (MPM) alla Bocconi School
of Management e un Master in Business Administration (MBA) presso l’Università di
Ginevra.
Ha collaborato come consulente manageriale e strategico con diverse organizzazioni
pubbliche e non-profit, tra cui le Nazioni Unite, occupandosi di progetti legati alla
formazione, all’innovazione e all’imprenditoria sociale.
Valentina Scanziani
Imprenditrice e Fondatrice di Voice Over Foundation

Valentina Scanziani
Imprenditrice e Fondatrice di Voice Over Foundation
Imprenditrice nel settore for profit, da 10 anni sviluppa anche progetti in ambito
sociale.
In particolare: nel 2011 ha co-fondato Stella onlus, associazione che sostiene progetti
in Africa; nel 2014 ha fatto parte del gruppo di lancio di Ashoka Italia di cui è stata
cofondatrice oltre che membro per tre anni dell’Ashoka Support Network.
Sta costituendo Voice Over Foundation fondazione di diritto italiano attraverso cui
realizzare progetti e campagne di advocacy e produzione di contenuti su tematiche
volte alla difesa dei diritti umani, alla promozione della giustizia sociale e alla difesa
dell’ambiente.
Aluisi Tosolini
Dirigente Scolastico presso LICEO SCIENTIFICO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI (Scuola Changemaker)

Aluisi Tosolini
Dirigente Scolastico presso LICEO SCIENTIFICO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI (Scuola Changemaker)
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Parma, dirige il Liceo Attilio
Bertolucci di Parma dalla sua fondazione (2008).
Ha co-diretto la rivista Missione Oggi e poi diretto la rivista AlzaZeta specializzate sui
temi della solidarietà e cooperazione internazionale, dello sviluppo e della sostenibilità.
Ha insegnato didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e
l’Università di Parma. Tra i fondatori nel 2014 del movimento Avanguardie Educative, è
il coordinatore Nazionale delle Scuole di Pace e della rete nazionale dei Licei Musicali e
Coreutici.
Ha pubblicato decine di saggi sui temi dello sviluppo, dei new media e della innovazione
didattica.
Alessandro Valera
Global Impact & Evidence Team in Ashoka & Ashoka Italy Founder

Alessandro Valera
Global Impact & Evidence Team in Ashoka & Ashoka Italy Founder
Appassionato di movimenti sociali e internazionali, dopo aver studiato in Italia, Canada e Regno Unito, Alessandro Valera si è specializzato in Politica e Comunicazione alla London School of Economics. La sua carriera inizia a Londra nel campo delle politiche sociali dove ha lavorato sia per il Governo Britannico che per compagnie private come Google, Samsung e RBSH su temi rivolti a bambini e giovani ma anche ai loro genitori. Tornato in Italia nel 2011 ha dato vita alla propria agenzia di comunicazione e ricerca, con un focus sull’educazione al corretto uso dei social media per i giovanissimi, per insegnanti e genitori. E’ diventato anche il direttore di European Alternatives, una ONG che si occupa di diritti umani. Nel 2014 è stato scelto da Ashoka per far nascere Ashoka Italia che nel 2015 é partita a tutti gli effetti in Italia, con la selezione dei primi fellow e la creazione di una squadra di lavoro.
Alessandro ha ricoperto il ruolo di Direttore di Ashoka Italia dal 2014 al 2016. Attualmente è membro del Global Impact & Evidence Team di Ashoka.
Adriana Versino
Consigliere delegato presso Fondazione Vodafone Italia e Responsabile della Sostenibilità Vodafone Italia

Adriana Versino
Consigliere delegato presso Fondazione Vodafone Italia e Responsabile della Sostenibilità Vodafone Italia
Laureata il Business Administration presso l’Università Bocconi, è attualmente Chief
Corporate Officer di Talent Garden.
Adriana ha maturato negli anni un’esperienza significativa nell’ambito della consulenza
e della finanza strutturata, lavorando per organizzazioni come McKinsey & Company e
AF Mezzanine SGR, Oltre Venture, Yoox Group.
Fa parte del CdA della Società e Salute (Centro Medico Santagostino) e del comitato
consultivo di Ashoka Italia dal 2019.
Letizia Verzulli
Giovane Changemaker

Letizia Verzulli
Giovane Changemaker
Letizia Verzulli, Giovane Changemaker abruzzese, co-fondatrice di Noi al Centro
Eleonora Voltolina
Ashoka Fellows, Direttore editoriale Ventidue News & Events, società editrice di testate online

Eleonora Voltolina
Ashoka Fellows, Direttore editoriale Ventidue News & Events, società editrice di testate online
Laureata in Scienze della comunicazione all’università La Sapienza, è giornalista,
fondatrice e direttore responsabile di Repubblica degli Stagisti.
Ha pubblicato i libri "La Repubblica degli stagisti: come non farsi sfruttare" e "Se potessi
avere 1000 euro al mese: l’Italia sottopagata", entrambi editi da Laterza.
Dalla sua attività giornalistica sono scaturite interrogazioni parlamentari, proposte di
legge, iniziative politiche e raccolte di firme.
Fa parte del consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale giovani, del cda della Fondazione
Roberto Franceschi, è presidente dell’associazione Italents e nel 2017 è stata nominata
Ashoka Fellow.
I nostri partner in Italia

AICS
AICS, the Italian Agency for Development Cooperation is the public agency that deals with the promotion of international development, public aid and humanitarian emergencies.

Assifero
Founded on July 14, 2003, Assifero, is the national association of Italian foundations and philanthropic organizations, non-profit entities of a private nature that for their mission catalyze private resources - financial capital, intellectual and relational real estate - for the common good.

Boehringer Ingelheim
Boehringer Ingelheim (BI) and Ashoka have partnered together in promoting innovative solutions to challenging health problems since 2010. By exploring the intersection of social entrepreneurship, employee talent development, and healthcare networks the teams have co-designed "win-win" solutions to global healthcare challenges. Solutions have come through increasing individuals’ access to healthcare and community health issues, especially underserved populations. Over 5 years, the team has supported 75 Making More Health fellows in 47 countries, launched 3 global open-source competitions finding 800+ health innovations worldwide, and engage 10% of BI's global workforce of 45,000.

Corriere della Sera – Buone Notizie
The Corriere della Sera (Evening Courier") is an Italian daily newspaper published in Milan.

Elis
Associazione Centro ELIS, a Non Governmental Organization recognized by the Italian Ministry of Foreign Affairs, has been active for more than 20 years in the field of international cooperation

ENEL
Enel is an Italian multinational energy company that is active in the sectors of electricity generation and distribution, as well as in the distribution of natural gas.

Focus Scuola
Focus Scuola is the Italian monthly magazine with the Focus brand published by Mondadori Scienza dedicated to primary and secondary school teachers.

Fondazione Agnelli
Fondazione Agnelli is a non-profit, independent social sciences research institute. It was established in 1966 in Turin (Italy) – where it is headquartered – by will of Gianni Agnelli, for the centennial of the birth of Fiat’s founder, Senator Giovanni Agnelli.

Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo is a charitable foundation in Milan, Italy, created in December 1991.

Compagnia di San Paolo
Fondazione Compagnia di San Paolo (FCSP) was established for philanthropic purposes, to promote cultural, civil and economic development, on the strength of its solid assets and stable grant-making capacity.

Fondazione Con il Sud
Fondazione CON IL SUD was launched in November 2006 (as “Fondazione per il Sud”), as a result of the alliance between bank foundations and Italian third sector and volunteer organisations; it was created to foster social infrastructure in Southern Italy (so-called “Mezzogiorno”), focusing on building up and qualifying the intangible structures to promote development.

Fondazione CRT
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (Fondazione CRT) is a charity organization formed in 1991 by the spin off of the bank activities Cassa di Risparmio di Torino into Banca CRT S.p.A. (a limited company), with the original statutory corporation became Fondazione CRT. The foundation was the major shareholders of Banca CRT S.p.A..

Fondazione per la Scuola
Fondazione per la Scuola is an italian foundation founded by Compagnia di San Paolo which aims to contribute to the full enhancement of school autonomy.

Fondazione Pietro Pittini
The Pietro Pittini Foundation is an Italian foundation committed to promoting actions aimed at innovation and development.

Fondazione San Zeno
Fondazione San Zeno is an Italian foundation that allocates contributions to organizations and associations that undertake schooling, human and professional training projects in Europe, Asia, Africa and Latin America.



International Organization for Migration (IOM)
The International Organization for Migration (IOM) is an intergovernmental organization that provides services and advice concerning migration to governments and migrants, including internally displaced persons, refugees, and migrant workers.

Impact School
Impact School is an organization that works to provide to the new generations the tools to understand the present and technological trends, stimulating debate and the critical spirit.

INDIRE
INDIRE – the National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research, is the Italian Ministry of Education’s oldest research organisation.

Invento Lab
Invento Lab works in the field of education and sustainability with the aim of inspiring new generations to make a difference and improve the world.

Invitalia
Invitalia is the National Agency for Inward Investment and Economic Development. It is owned by the Italian Ministry of Economy.

ItaliaCamp
ItaliaCamp is an Italian organization that develops social innovation processes with a positive impact for the country, creating connections between institutions, companies, associations and universities.

Joint Research Centre
The Joint Research Centre (JRC) is the European Commission's science and knowledge service which employs scientists to carry out research in order to provide independent scientific advice and support to EU policy.

Junior Achievement Italia
Junior Achievement is the largest non-profit organization in the world dedicated to economic and business education in schools. In 122 countries, the JA network brings together over 450,000 volunteers from all professional sectors and, with them, reaches more than 10 million students worldwide.

Learn More
Learn More is an independent research center that aims to improve the quality of education. Learn More empowers educators, builds relationships, leverage data and shares education ideas that matter.

LUISS
The Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (Italian for Free International University of Social Studies "Guido Carli"), known by the acronym "Luiss" or "Luiss Guido Carli", is an independent, private university located in Rome, Italy, founded in 1974 by a group of entrepreneurs led by Umberto Agnelli, brother of Gianni Agnelli.

MIUR
The Ministry of Education, University and Research is the ministry of the Italian government for the national education system, the Italian universities and research agencies.

Nestlé
Nestlé is the world’s largest food and beverage company, with 2000 brands and are present in 190 countries worldwide. Their purpose is to enhance the quality of life and contribute to a healthier future, inspiring people to live healthier lives.

Oliver Wyman
Oliver Wyman is a management consulting firm. Two of the Senior partners in the Sweden Office are ASN members and also in one of them in Advisory board for the Ashoka Nordic office. In addition to having an ASN membership with Ashoka Nordic, Oliver Wyman’s employees provide pro-bono consulting to Ashoka and other members of the community. Oliver Wyman also helps Ashoka Nordics in connecting within their network for potential partners.

PricewaterhouseCoopers
Strategy consulting firm among the leading professional services in the world, PwC helps organizations and individuals create the value they’re looking for by delivering quality in assurance, tax and advisory services. PricewaterhouseCoopers is a multinational professional services network of firms, operating as partnerships under the PwC brand.

Randstad Italia
Randstad is a Dutch multinational human resource consulting firm.

Robert Bosch Stiftung
The Robert Bosch Stiftung GmbH (German for 'Robert Bosch Foundation'), a charitable institution, is one of the leading private foundations of Europe. It is known for its promotion of natural and social sciences, including public health and science, education, society and culture, and international relations.

Scuole Naturali
Scuole Naturali is an online platform dedicated to the italian outdoor education professionals.


UniCredit
UniCredit S.p.A. is an Italian global banking and financial services company.

UnipolSai
UnipolSai Assicurazioni S.p.A. is an Italian financial services company


Wind-Tre
Wind Tre S.p.A. is an Italian telecom operator which offers integrated mobile, fixed telephony and Internet services.

Contact
Ashoka Italia
Ashoka Italia
Sede Legale:
Via Soperga 36 (c/o COSV)
20127 Milano MI
Italy