Gli obiettivi della mappatura

  • Trovare, valutare e narrare le esperienze di cambiamento presenti in Italia per raccontare la trasformazione educativa in atto
     
  • Individuare ambiti, modalità e andamenti della trasformazione e le frontiere di lavoro di una comunità educante in moto per il cambiamento
     
  • Costruire uno strumento di advocacy accessibile, come una mappa dell’innovazione educativa, per facilitare la visualizzazione, la connessione e il racconto delle realtà scovate;
     
  • Creare un’alleanza di leader che scambia iniziative di comunicazione e advocacy, attraverso una modalità di teams of teams.

La metodologia

La mappatura dell'innovazione educativa è frutto di un processo di consultazione partecipata portato avanti da 10 partner che hanno supportato Ashoka Italia dallo stadio concettuale dell'iniziativa ad oggi. Il Comitato Consultivo si riunisce una volta al mese per supervisionare il processo di mappatura e ricerca delle realtà innovative e di cambiamento in ambito educativo. In particolare, la metodologia di raccolta dati procede su due livelli:

  1. tramite il form di candidatura (che trovate al link indicato sotto)
     
  2. attraverso interviste online delle realtà nominate dal comitato consultivo

 

Stiamo cercando esperienze d’innovazione che abbracciano una visione trasformativa dell’educazione, per alimentare e sbloccare il potenziale changemaker della comunità educante. Nel far questo, le innovazioni di riferimento trovate, nominate e mappate dovranno dimostrare di avere una strategia d’innovazione definita in grado di rispondere ai bisogni profondi del territorio di riferimento. Cerchiamo realtà d’innovazione attente all’impatto sociale e che cercano di documentare, comunicare e replicare, al fine di far emergere, tramite nuovi modelli di leadership, un nuovo modo di fare educazione.   

Partecipa alla mappatura dell’innovazione educativa!