La mappatura dell'innovazione educativa è frutto di un processo di consultazione partecipata portato avanti da 10 partner che hanno supportato Ashoka Italia dallo stadio concettuale dell'iniziativa ad oggi. Il Comitato Consultivo si riunisce una volta al mese per supervisionare il processo di mappatura e ricerca delle realtà innovative e di cambiamento in ambito educativo. In particolare, la metodologia di raccolta dati procede su due livelli:
Stiamo cercando esperienze d’innovazione che abbracciano una visione trasformativa dell’educazione, per alimentare e sbloccare il potenziale changemaker della comunità educante. Nel far questo, le innovazioni di riferimento trovate, nominate e mappate dovranno dimostrare di avere una strategia d’innovazione definita in grado di rispondere ai bisogni profondi del territorio di riferimento. Cerchiamo realtà d’innovazione attente all’impatto sociale e che cercano di documentare, comunicare e replicare, al fine di far emergere, tramite nuovi modelli di leadership, un nuovo modo di fare educazione.
L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è un ente di ricerca del Ministero dell'Istruzione italiano.
Fondazione Pietro Pittini, realtà non profit che opera principalmente nella Regione Friuli Venezia Giulia, propone interventi volti alla crescita personale e professionale diretti ai giovani, in particolare ai più fragili sotto il profilo socio-economico ed educativo.
Arte, scienza, sport e imprenditorialità sono i quattro driver attraverso i quali la Fondazione cerca di favorire l’inclusione e lo sviluppo dei suoi beneficiari.
La Fondazione crede nel talento dei giovani e vuole contribuire a creare le condizioni affinché possano esprimere al meglio il loro potenziale di crescita, selezionando e sviluppando progetti di impatto e di innovazione sociale incentrati nelle quattro aree di riferimento: povertà, salute, educazione e sviluppo economico.
Fondazione Pietro Pittini, realtà non profit che opera principalmente nella Regione Friuli Venezia Giulia, propone interventi volti alla crescita personale e professionale diretti ai giovani, in particolare ai più fragili sotto il profilo socio-economico ed educativo.
Arte, scienza, sport e imprenditorialità sono i quattro driver attraverso i quali la Fondazione cerca di favorire l’inclusione e lo sviluppo dei suoi beneficiari.
La Fondazione crede nel talento dei giovani e vuole contribuire a creare le condizioni affinché possano esprimere al meglio il loro potenziale di crescita, selezionando e sviluppando progetti di impatto e di innovazione sociale incentrati nelle quattro aree di riferimento: povertà, salute, educazione e sviluppo economico.
Deascuola fa parte di De Agostini Editore, uno dei principali gruppi editoriali internazionali.
La mission di Dea Scuola è aiutare gli insegnanti e le famiglie a formare gli studenti di oggi e contribuire così alla società di domani. L’ offerta editoriale spazia dalla Scuola Primaria all’Università, con proposte e cataloghi in tutte le aree disciplinari.
Deascuola fa parte di De Agostini Editore, uno dei principali gruppi editoriali internazionali.
La mission di Dea Scuola è aiutare gli insegnanti e le famiglie a formare gli studenti di oggi e contribuire così alla società di domani. L’ offerta editoriale spazia dalla Scuola Primaria all’Università, con proposte e cataloghi in tutte le aree disciplinari.
Fondazione San Zeno è una fondazione di erogazione che destina contributi a enti e associazioni
che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana e professionale in Europa, Asia, Africa e America Latina.
Canva è uno strumento di progettazione grafica. Utilizza un formato di Drag and drop della selezione e consente di accedere a un database di fotografie, immagini vettoriali, grafiche e caratteri. È utilizzato da designer e professionisti.
La Fondazione Mondo Digitale (FMD), fondata dall’Ashoka Fellow Alfonso Molina, lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, educazione, inclusione e valori per una cittadinanza responsabile. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione. La missione della FMD, quindi, è promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, con particolare attenzione alle categorie a rischio di esclusione (anziani, immigrati, giovani disoccupati ecc.).
La Fondazione Mondo Digitale (FMD), fondata dall’Ashoka Fellow Alfonso Molina, lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, educazione, inclusione e valori per una cittadinanza responsabile. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione. La missione della FMD, quindi, è promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, con particolare attenzione alle categorie a rischio di esclusione (anziani, immigrati, giovani disoccupati ecc.).
Teach for Italy – Insegnare per l’Italia è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori. Il nostro obiettivo è contribuire a costruire un Paese in cui il luogo in cui vivi, o la famiglia in cui sei nato, non siano i soli parametri che determinano il tuo livello d’istruzione e le tue opportunità future.
Teach for Italy – Insegnare per l’Italia è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori. Il nostro obiettivo è contribuire a costruire un Paese in cui il luogo in cui vivi, o la famiglia in cui sei nato, non siano i soli parametri che determinano il tuo livello d’istruzione e le tue opportunità future.
Casco Learning, centro per gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze è un ecosistema collaborativo di dirigenti, docenti, educatori e professionisti della digital transformation, aggregati attorno a obiettivi di innovazione e inclusione e a valori comuni di etica e qualità.
In particolare Casco Educational accompagna studenti, docenti e dirigenti scolastici nella transizione verso nuovi approcci didattici che sviluppino competenze tecniche e trasversali per il benessere e il successo dei ragazzi in età evolutiva.
Casco Learning, centro per gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze è un ecosistema collaborativo di dirigenti, docenti, educatori e professionisti della digital transformation, aggregati attorno a obiettivi di innovazione e inclusione e a valori comuni di etica e qualità.
In particolare Casco Educational accompagna studenti, docenti e dirigenti scolastici nella transizione verso nuovi approcci didattici che sviluppino competenze tecniche e trasversali per il benessere e il successo dei ragazzi in età evolutiva.
Con 2 milioni di studenti e 230 mila docenti, WeSchool promuove corsi di formazione per i docenti sulle nuove metodologie didattiche, contenuti per sviluppare le competenze del terzo millennio e una piattaforma collaborativa per potenziare l'insegnamento in aula.
School Innovation Lab è la startup che supporta i rappresentanti degli studenti nell'innovare le loro scuole e generare valore per i loro studenti.
Scuole Naturali è una piattaforma online dedicata ai professionisti dell’outdoor education.
Edunauta è un progetto di Generas Foundation, che esplora e valorizza strumenti e sguardi a sostegno del compito educativo. Raccoglie le voci di chi indaga realtà sommerse, sperimenta nuovi approcci e si interroga sulle esigenze educative del mondo attuale. Attraverso la ricerca e il dialogo, fornisce percorsi e mappe per approcciarsi in maniera consapevole alla missione educativa.
Edunauta è un progetto di Generas Foundation, che esplora e valorizza strumenti e sguardi a sostegno del compito educativo. Raccoglie le voci di chi indaga realtà sommerse, sperimenta nuovi approcci e si interroga sulle esigenze educative del mondo attuale. Attraverso la ricerca e il dialogo, fornisce percorsi e mappe per approcciarsi in maniera consapevole alla missione educativa.