Presentato Blue-Print, il manifesto per l'inclusione dei cittadini stranieri del progetto Fermento
Mercoledì 26 ottobre si è tenuta la presentazione di Blue-Print del progetto Fermento, un manifesto di impegno condiviso nella promozione dell’inclusione di cittadini e cittadine stranieri/e in provincia di Alessandria.
Il progetto “Fermento”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Cambalache con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in partnership con CISSACA, Associazione Cultura e Sviluppo, Comunità San Benedetto al Porto, Cooperativa Sociale Coompany&, APS BlogAL, Cooperativa Mediaservizi/Radiogold, ASGI e Ashoka Italia, ha operato durante il biennio 2021 – 2022 per ottimizzare e valorizzare le risorse e le competenze locali disponibili nell’ambito dell’assistenza e dell’inclusione dei cittadini stranieri. Ha stimolato la collaborazione con oltre cinquanta soggetti del territorio provinciale, che hanno aderito a vario titolo alle azioni messe in campo.
Il Blue-Print è frutto dei contributi raccolti durante un ciclo di quattro workshop condotti tra novembre 2021 e giugno 2022 da Ashoka Italia volti alla costituzione della Comunità.
Gli incontri sono stati concepiti come spazi di ascolto, condivisione e conoscenza dove soggetti pubblici, enti del terzo settore e privati hanno avuto modo di rafforzare la conoscenza reciproca attraverso attività di networking e di approfondire o rafforzare strumenti e concetti inerenti al funzionamento del sistema locale, alle pratiche di storytelling e narrazione, alla teoria del cambiamento e, infine, al lavorare in rete.
Dopo la presentazione del Blue-Print, Ashoka ha realizzato un laboratorio per l'avvio della rete Fermento fornendo ai partecipanti strumenti tecnici e teorici per una prima definizione dei gruppi di lavoro multistakeholder che costituiscono la Comunità di pratiche e di saperi "Fermento".
Il gruppo "Cabina di regia" ha lavorato per definire i meccanismi e la struttura di governance che amministreranno la rete. Mentre gli altri team hanno lavorato per ambiti tematici:
- Abitare
- Lavoro
- Servizi e reti sociali
- Sviluppo della comunità.
I gruppi si riuniranno per continuare i propri lavori nel mese di novembre.

